Quantcast
Channel: Esperienze Storie – focolaritalia.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 54

Reciprocità alla prova dei fatti

$
0
0

Quando in una parrocchia si condivide non soltanto l’Eucaristia…

(di Emilio Rocchi – tratto dalla rivista Gen’s n.3/2016 p.127/128)

Domenica 22 marzo 2015. Nella parrocchia di santa Maria Apparente – chiamata così a motivo di un’apparizione della Madonna il 5 giugno 1411 – alla periferia di Civitanova Mar- che, tanta gente si muove a donare oggetti, portare viveri, materiale diverso… per condividerlo con i più in difficoltà. Inoltre varie persone si dichiarano disponibili a dare del tempo per i “più piccoli” di cui parla Gesù. E’ il parroco stesso il narratore di quest’esperienza.

In parrocchia, dove mi trovo dal 25 ottobre 2014, vi sono diversi membri e aderenti del Movimento dei Focolari con i quali ogni mese cerchiamo di vivere una Parola biblica (frase a senso compiuto scelta in genere dal Nuovo Testamento). Nel marzo 2015, avevamo la frase: «Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua» (Mc 8, 34). Nel commento di Fabio Ciardi si riportava una espressione di Igino Giordani che mi ha molto toccato: «La scalata, fatta in cordata, da molti, concordi, diviene una festa, mentre procura un’ascesa» (1).

Così, quando vennero Alessandro e Sonia a dirmi che volevano proporre a quel nostro gruppo di fare “il fagotto”, di mettere cioè in comune quello che uno ha di superfluo cosicché altri, nella necessità, potessero usufruirne, mi sono sentito spinto a dire: «E se questo lo proponessimo a tutte le persone che vengono alla Messa domenicale? Non potrebbe essere importante mettere a servizio di tutti quelle intuizioni che Dio ha dato a Chiara Lubich e che possono offrire soluzioni a tanti problemi di oggi?». E aggiunsi: «Ve la sentireste di dirlo nella Messa principale?».

Era immediata la loro adesione e così hanno preparato un invito che hanno poi letto in chiesa la domenica e appeso pure bacheca parrocchiale.

In quest’azione erano coinvolte, innanzi tutto, le persone impegnate a vivere la Parola di vita e le loro famiglie, e non ci si rendeva conto sino al giorno fissato di come la proposta avesse trovato accoglienza e intercettato la sensibilità di molti.

Un elemento si aggiunse ma che non ha creato disagio. Fui ricoverato in ospedale all’indomani dell’annuncio fatto in chiesa, per sostenere un’operazione e, a motivo della convalescenza, non ebbi modo di seguire gli sviluppi dell’iniziativa. Tornai in parrocchia poche settimane dopo, e lì venni messo a conoscenza di ciò che era accaduto: numerose persone avevano portato al mattino e nel pomeriggio oggetti, ma anche diversi erano andati a vedere se potevano trovare ciò di cui avevano bisogno.

E tutto vissuto in una grande semplicità cosicché non c’era né orgoglio in chi aveva dato né disagio in chi andava a prendere qualcosa. Nello stupore di tutti – a cominciare dal mio – si è visto come la comunità avesse vissuto la “cultura della reciprocità”.

Per diversi giorni si è trattato di distinguere e selezionare quanto era arrivato in modo da poterlo mettere a disposizione nel modo più armonioso e pratico possibile. Il molto che è avanzato, lo si è portato nel dispensario della Caritas cittadina e nella sede di quella diocesana.

1) Cf. I. Giordani, La divina avventura, Città Nuova, Roma 1966, pp. 149ss.

L'articolo Reciprocità alla prova dei fatti sembra essere il primo su focolaritalia.it.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 54

Trending Articles